La destagionalizzazione dei flussi turistici diventa obiettivo strategico prioritario per le 14 isole minori siciliane. Federalberghi Isole Minori della Sicilia sottoscrive una prima convenzione su scala regionale con Liberty Lines e Caronte e Tourist per esaltare le potenzialità delle isole minori nei mesi di bassa stagione.
 
(TurismoItaliaNews) L’operazione è vista con grande interesse anche dall’assessore al Turismo, Anthony Barbagallo, che rilanciando la Dmo Isole minori e presentando la sigla dell’accordo iniziale che riguardava Ustica e le Isole Eolie, si era già impegnato ad avviare una campagna di comunicazione a sostegno dell’iniziativa. Attraverso la convenzione sarà possibile ottenere uno sconto del 20% per le prenotazioni dirette nelle strutture associate a Federalberghi Isole Minori della Sicilia e, in funzione di questo, una riduzione del 30% sui biglietti di aliscafi e navi nei mesi di bassa stagione: aprile e ottobre per le Eolie, le Egadi e le Pelagie, dal 10 giugno al 30 settembre per Pantelleria e dall’1 aprile al 30 al giugno e dall’1 settembre al 31 dicembre per l’isola di Ustica.
L’iniziativa prende spunto da quanto avviato con successo lo scorso anno ad Ustica con l’appoggio del sindaco Attilio Licciardi che nei mesi coperti dalla convezione aveva anche rinunciato a riscuotere il ticket di ingresso come segno di supporto e solidarietà all’iniziativa. Nei prossimi giorni, attraverso un’azione di comunicazione mirata, sarà possibile accedere in modo sistematico a tutti i dettagli dell’iniziativa.
Decisamente soddisfatto Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori della Sicilia (di cui fanno parte Federalberghi Isole Eolie, Federalberghi Isole Pelagie, Travel and Island di Pantelleria, Ata Isole Egadi e Visit Ustica), che ha sottolineato: “Siamo contenti che sia Ettore Morace (ad di Liberty Lines) che Vincenzo Franza (presidente di Caronte e Tourist) abbiano immediatamente avuto la lungimiranza e la disponibilità di estendere a tutte le isole minori della Sicilia l’esperimento già avviato lo scorso anno ad Ustica. L’obiettivo è, soprattutto, quello di proseguire nel confronto per ottimizzare le risorse messe in campo con l’obbiettivo di consolidare i flussi formati dalla clientela individuale proprio nei mesi in cui le isole sono di fatto più affascinanti. Il ruolo dell’assessorato chiude il cerchio laddove diventa importante avere un interlocutore su scala regionale in grado di percepire le isole nel loro insieme come unico prodotto turistico da promuovere anche nelle loro molteplici sfaccettature e peculiarità”.

 






AL VIA LA CONVENZIONE FEDERALBERGHI-UNICREDIT

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una ...

8,2 MLN DI ITALIANI SULLA NEVE - GIRO D'AFFARI DI 5,8 MLD

Il primo trimestre del 2025 per il turismo inv...

FEDERALBERGHI - ERRORE IMPUGNARE IL CODICE DEL TURISMO REGIONE TOSCANA

Il commento di Federalberghi all'impugnativa r...

Incentivi autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 l...

ENIT- piano fiere 2025 - aggiornamenti

L’ENIT ha fornito aggiornamenti in ordine al p...

CCNL Turismo roadshow - Aosta

Martedì 11 marzo 2025, durante il Comitato Dir...